Banchi fuori misura, questo il titolo del mio ultimo lavoro che raccoglie le storie dei 34 soggetti testati nella mia ricerca ‘la scuola come fattore di rischio’, svolta in collaborazione con l’arcispedale di Reggio Emilia, le logopediste Rossella Grenci e Antonella Spota e la psicologa Laura Pecoriello, mia figlia e dys come me. La succitata ricerca per la quale si ringraziano inoltre i colleghi Maria…
Qualche giorno fa sono stata invitata dai ragazzi del Liceo Scientifico G. Galilei di Potenza per parlare con loro di dipendenze, vecchie e nuove, da sostanze e da condotte. Incontrare i nostri giovani è sempre un grande piacere, le conferenze con loro, per me sempre le più belle, ma è stato più facile parlar con loro di sostanze psicotrope, di tabagismo, di gioco compulsivo, che…
Vi prego, parliamo con gentilezza e non solo con i nostri bambini, con i nostri alunni, ma con chicchessia… Qualche giorno fa sono stata presa in giro, come al solito, per la mia difficoltà di intendere i modi di dire, pare infatti che il non saper cogliere i motti di spirito, gli eufemismi, le metafore, sia una caratteristica dei DSA. Così, al sentire di qualcuno…
Dopo tante polemiche, ti ritrovi ad assistere allo spettacolo Fa’afafine e, mentre in teatro un bravissimo Michele Digirolamo, diretto da un altrettanto bravo Giuliano Scarpinato, interpreta la storia di Alex, rimani rapita da una scenografia fantastica che accompagna una narrazione che ha la leggerezza di una fiaba, di un fabulare, un raccontare i sogni, i primi amori, gli amici immaginari, di qualcuno che è poco…
In occasione di questo otto marzo vorrei spendere due parole in merito al fenomeno della violenza domestica, purtroppo ancora molto diffuso nel nostro Paese come testimonia l’alta frequenza di femminicidi, la punta di un iceberg che nasconde una violenza contro le donne, fisica e psicologica, molto più estesa di quanto si immagini. Da anni mi spendo nelle scuole a favore degli studenti caratterizzati da dsa…