Banchi fuori misura, questo il titolo del mio ultimo lavoro che raccoglie le storie dei 34 soggetti testati nella mia ricerca ‘la scuola come fattore di rischio’, svolta in collaborazione con l’arcispedale di Reggio Emilia, le logopediste Rossella Grenci e Antonella Spota e la psicologa Laura Pecoriello, mia figlia e dys come me. La succitata ricerca per la quale si ringraziano inoltre i colleghi Maria…
Qualche giorno fa sono stata invitata dai ragazzi del Liceo Scientifico G. Galilei di Potenza per parlare con loro di dipendenze, vecchie e nuove, da sostanze e da condotte. Incontrare i nostri giovani è sempre un grande piacere, le conferenze con loro, per me sempre le più belle, ma è stato più facile parlar con loro di sostanze psicotrope, di tabagismo, di gioco compulsivo, che…
Vi prego, parliamo con gentilezza e non solo con i nostri bambini, con i nostri alunni, ma con chicchessia… Qualche giorno fa sono stata presa in giro, come al solito, per la mia difficoltà di intendere i modi di dire, pare infatti che il non saper cogliere i motti di spirito, gli eufemismi, le metafore, sia una caratteristica dei DSA. Così, al sentire di qualcuno…
Dopo tante polemiche, ti ritrovi ad assistere allo spettacolo Fa’afafine e, mentre in teatro un bravissimo Michele Digirolamo, diretto da un altrettanto bravo Giuliano Scarpinato, interpreta la storia di Alex, rimani rapita da una scenografia fantastica che accompagna una narrazione che ha la leggerezza di una fiaba, di un fabulare, un raccontare i sogni, i primi amori, gli amici immaginari, di qualcuno che è poco…
“longe præstantius est præservare quam curare.” (Bernardino Ramazzini, De morbis artificum diatriba) Prevenire è meglio che curare, già, ma da una parte curare e più redditizio, dall’altra, prevenire richiede attenzione, lungimiranza, coraggio… Se questo è vero per ogni evenienza, con i bambini, data l’estrema plasticità del loro sistema, dovuta proprio alla giovanissima età, lo è ancora di più. Eppure, almeno per alcune cose, proprio con loro, non…
Avevo 14 anni, leggevo Hermann Esse, all’epoca lettura di nicchia, ma proprio nicchia, eppure fra i miei amici più grandi girava tanto. Di tutti i suoi bellissimi scritti, Narciso e Boccadoro mi incantò. Fu la prima volta che lessi del pensiero per immagini, ancora sconosciuto ai più come definizione, immagino lo fosse all’autore stesso… un amore a prima vista, senza se e senza ma, l’inconscio…
“Il vero nemico è la paura. Noi pensiamo che sia odio, ma è solo paura.” [M. Gandhi] La paura, la madre di tutti i comportamenti disfunzionali, un tema complesso da affrontare in un articolo da blog eppure un nodo fondamentale di questa nostra dimensione, da sempre l’arma usata per piegare, spezzare ogni volontà da parte di chi ben conosce questo meccanismo poichè da essa è…
Il pensiero bambino, qualcosa che ogni adulto dovrebbe conoscere… Il pensiero bambino non è, come ad una prima impressione ci può apparire, il pensiero adulto soltanto meno maturo, esso segue tutte altre logiche. E’ contraddistinto ad esempio, dal ‘ pensiero magico’ permeato di un animismo che attribuisce sentimenti, volontà, possibilità di azione a tutti gli altri esseri del mondo, anche a quelli inanimati, esso assolve…