Vi prego, parliamo con gentilezza e non solo con i nostri bambini, con i nostri alunni, ma con chicchessia… Qualche giorno fa sono stata presa in giro, come al solito, per la mia difficoltà di intendere i modi di dire, pare infatti che il non saper cogliere i motti di spirito, gli eufemismi, le metafore, sia una caratteristica dei DSA. Così, al sentire di qualcuno…
Le parole hanno il potere di creare e noi, al di là di quanto siano formalmente corrette, dovremmo conoscerne meglio l’uso, diventare maggiormente consapevoli di quanto il linguaggio, l’utilizzo di alcune forme piuttosto che altre, ci indichino un modello relazionale ben preciso, al quale obbediamo. ‘Cosa fai nel pomeriggio? ’ ‘Nulla’ ‘Bene, allora se vuoi, mi accompagneresti dal dottore? ‘ Questa frase, formalmente corretta, cela…
“Tutto il comportamento, e non soltanto il discorso, è comunicazione, e tutta la comunicazione, compresi i segni del contesto interpersonale, influenza il comportamento.” P. Watzlawick. La s-comunicazione webete, consentitemi il neologismo rubato a Mentana, quella che come ogni atto comunicativo, parla di dove siamo più ancora di quel che diciamo, parla dunque oggi del nostro essere arrabbiati, acrimoniosi, spaventati e senza speranza, parla del nostro sentirci senza futuro, incapaci di costruire…